3. IL PRIMO ANNO (terza elementare)
Dopo un incontro assembleare in cui presentare la proposta ai genitori (nelle prime settimane di settembre), prevediamo piccoli incontri personali con il parroco e la suora, per un tempo di 15/20 minuti (tra settembre e ottobre). Momento essenziale per vedere i genitori, sentire i pareri, le difficoltà dopo l’incontro fatto insieme.
Iniziamo poi con il PRIMO incontro nel mese di ottobre (dei quattro previsti) in cui spiegare le prime due unità del catechismo.
Invitiamo i ragazzi (in una settimana di ottobre) per spiegare loro come si svolgerà questa “cosa strana” che si chiama catechismo.
Così a casa, nel mese di ottobre, inizierà il momento dell’oasi.
Poi inizierà In parrocchia il momento di catechismo settimanale.
Per dare un segno comunitario a questo percorso, si dà importanza alla festa della Immacolata, durante la Messa delle 10: è anche voler mettere questo percorso nella mani di Maria.
L’anno procederà senza altri particolari momenti.
Nel mese di giugno (al termine della scuola) prevediamo un pellegrinaggio serale fatto dal parroco, dalla suora e dalla catechista nelle case, partecipando con le famiglie a quel momento che si è sviluppato durante tutto l’anno. Mezz’ora di tempo in ogni casa per arrivare a tutte le famiglie e favorire una conoscenza “simpatica” tra la parrocchia e le singole case. E’ un momento intenso e commovente in cui … si prega insieme avvertendo tra di noi la presenza dello Spirito.
Anche
nell’estate viene previsto il momento
di Oasi attraverso dei testi che fanno riferimento
al vangelo della domenica per i mesi di luglio e
agosto.
Ci saranno
domeniche speciali che segnano per
la parrocchia e per tutti i ragazzi della
Iniziazione Cristiana la vita di un anno.
Sono le
partite della… nazionale parrocchiale:
ottobre Giornata missionaria
novembre Inizio dell’avvento
dicembre Domenica della Novena di Natale
gennaio Festa della Famiglia
febbraio Seconda domenica di Quaresima
marzo Domenica delle Palme
Momenti in cui la famiglia è presente alla Messa del mattino, si portano i ragazzi in oratorio al pomeriggio (genitori liberi!), ritornando al termine per una piccola conclusione insieme. Momenti “tassativi” che fanno parte della proposta…