6. IL QUARTO ANNO (Prima media)
Si riprende tutto secondo l’andamento solito: incontri genitori, Oasi di casa, incontri di catechismo, domeniche speciali.
Si dà maggior credito allo Spirito Santo che ha operato e opera quando “due o tre sono riuniti nel suo nome”. Si continua! Non c’è più la novità, i ragazzi crescono. Se lo scorso anno potevano già esserci delle prime difficoltà ora le difficoltà sono più elevate: i ragazzi sono nelle medie, c’è il contatto con altre realtà, non c’è più il solito gruppo della scuola… Non dimentichiamo la pigrizia, la poca voglia! Come reagire ad un problema di tipo educativo ed umano? Non senz’altro abdicando! Ecco perché va rimotivata questa scelta!!! Tutto si ferma, televisione, piatti, lavoro, stanchezza isolamento, ci si ferma insieme riconoscendo una presenza di Dio che opera con il suo Spirito, quello che in modo specifico verrà conferito dal Vescovo nella Cresima.
Primo periodo: Gli Atti degli Apostoli
I ragazzi vengono presentati alla comunità
la prima domenica di ottobre, così che tutti
possano seguire il tratto di strada che li avvicina
alla Cresima.
Il primo tratto dell’anno va dal
mese di ottobre fino al mese di gennaio (festa della
famiglia). In questa celebrazione dove sono presenti
tutti ragazzi dell’iniziazione (è domenica
speciale!) quelli di 1^ media sono invitati a rinnovare le promesse battesimali. Dopo la
Storia della Salvezza e alcuni testi sulla figura di
Gesù fatti lo scorso anno (solo degli assaggi!), ora
siamo davanti alla grande vicenda della Chiesa
delle origini, secondo il libro degli
Atti degli Apostoli I primi passi degli
apostoli, il lavoro monitorato dello Spirito Santo!
Saranno dati per l’Oasi fogli più
piccoli rispetto allo scorso anno ma che offrono la
possibilità di accostare i tratti principali di
questo libro. Si conosceranno così le prime comunità
cristiane (Gerusalemme, Efeso, Antiochia, Corinto)
alcuni personaggi (Paolo, Filippo, Stefano), vedremo
alcune situazioni (persecuzioni, miracoli) ma
soprattutto evidenzieremo il momento della
Ascensione e della Pentecoste.
Secondo periodo: I doni dello Spirito
Dalla domenica di gennaio (festa della famiglia)
inizia il secondo tratto che porterà alla Cresima: la seconda domenica di Pasqua!
Nel tempo che prepara alla Cresima verranno
evidenziati, in sette momenti di catechismo e sette
oasi in casa, i doni dello Spirito. La novità
sarà data dal fatto che i testi delle Oasi non
verranno dati dal parroco ai genitori (come avveniva
per gli anni precedenti) ma saranno consegnati, di
volta in volta alle famiglie attraverso i ragazzi.
Il valore sta nel fatto che dovranno essere i
ragazzi, preparandosi alla Cresima, a farsi
promotori del momento casalingo che li ha accompagni
per diversi anni (anche se bisognerà sempre
sostenerli!). Ogni ragazzo poi dovrà far avere alla
catechiste Una parte del foglio dato per l’oasi in
cui esprimere, sotto forma di preghiera, la
richiesta dello specifico dono dello Spirito: i
fogli verranno consegnati al Vescovo durante la
Cresima.
Si prevede un Triduo di preparazione: una
preghiera in chiesa per ragazzi, famiglie e padrini
(giovedì); una Oasi speciale in casa (venerdì); il
ritiro spirituale (sabato).
Terzo momento: la 100 giorni verso l’incontro con
il Cardinale a san Siro
Dalla Cresima fino alla fine dell’anno è la terza
parte del percorso. Viene dato un un taglio diverso
agli incontri e ad altri modi di radunare i ragazzi,
seguendo i contenuti della 100 giorni. Segnaliamo
così l’importanza del legame con il Vescovo e la
Chiesa locale. Come Oasi predisponiamo al
lettura settimanale di una parabola del vangelo. Per
l’estate viene previsto ancora un testo di commento
al vangelo della domenica.
Al termine del percorso di Iniziazione Cristiana,
si apre un nuovo modo di procedere, sia come
famiglia sia nella proposta oratoriana del dopo
Cresima. Si deve trovare il nuovo abito.
Questa crescita avviene nella turbolenza della
età. Obbliga a trovare modi diversi di vivere
la fede con loro. Qui siamo arrivati nel mese di
luglio 2008.