Art.1
Il palio è una manifestazione
storico-culturale-folkloristica-sportiva promossa dalla Comunità
Parrocchiale di S. Maria Regina che si articola nellarco di
una settimana prescelta dal Comitato Organizzatore (di seguito
denominato CO)
Art.2
La manifestazione è finalizzata a far rivivere
alla Comunità Parrocchiale tradizioni e ricorrenze del nostro
quartiere attraverso vecchie usanze alle quali gli abitanti sono
invitati, attraverso lattiva partecipazione, alla
riedizione moderna di una festa popolare.
Art.3
Il Palio è il premio che viene assegnato alla
Cascina vincente e al termine della manifestazione sarà
custodito presso la Parrocchia con i gonfaloni delle Cascine.
Art.4
La manifestazione prevede:
- una serie di gare e giochi popolari a
carattere storico-culturale-folkloristico-sportivo, scelti e
proposti dal CO;
- sono tenuti a partecipare alla sfilata di
apertura, alle gare ai giochi, gli abitanti delle singole
Cascine.
Art.5
Il CO è lorganismo gestore del Palio, ha
la sede presso la Parrocchia di S. Maria Regina.
Art.6
Il CO è formato da 3 o 5 Responsabili da
reperire anche allesterno delle Cascine e da 8
collaboratori, 2 per Cascina nominati dalle stesse.
Art.7
Al CO vengono attribuite le seguenti funzioni:
- nomina di un responsabile a presidente del
comitato;
- convalida dei nominativi per la formazione
della giuria;
- effettua la scelta della settimana per lo
svolgimento del Polio;
- stabilisce le gare e i giochi ed il
relativo calendario e regolamento;
- stabilisce il percorso del corteo;
- delibera su ogni questione concernente i
preparativi e lo svolgimento del palio.
Art.8
La giuria è lorgano di controllo per il
regolare svolgimento delle gare e dei giochi del palio, è
composta da 3 membri del CO. E esclusiva competenza della
giuria lesame dei reclami.
Art.9
Ogni Cascina è rappresentata da un
responsabile che ha le funzioni di collegamento con il CO e viene
detto Capo Cascina e "UL PAESAN".
Art.10
Ogni Cascina accetta incondizionatamente il
regolamento e le disposizioni emanata dal CO. Ogni Cascina sarà
fregiata di stendardo raffigurante lemblema ufficiale della
stessa: E fatta raccomandazione alle Cascine di
imbandierare le proprie strade e i propri edifici con drappi ed
addobbi di ogni genere. Si fa divieto allattraversamento di
strade di passamaneria con drappi e striscioni. Dovranno essere
rispettati i sotto elencati tempi di esposizione:
- inizio imbandieramento e esposizione addobbi
primi giorni del mese di Maggio;
- smantellamento degli stessi entro la meta del
mese di Giugno successivo.
Art.11
I concorrenti delle Cascine che partecipano
alle gare e ai giochi, dovranno avere domicilio e/o residenza
abituale, nella parrocchia S. Maria Regina e dovranno gareggiare
solo con la Cascina di appartenenza. Sono ammessi ai giochi e
alle gare i residenti di via Toti. I concorrenti dovranno
indossare, durante le gare e giochi, i colori della propria
Cascina.
Art.12
Ogni Cascina dovrà far pervenire al CO, entro
la data comunicata dallo stesso, elenco dei partecipanti alle
gare e ai giochi e dei responsabili degli stessi.. Gli elenchi
dovranno riportare nome/cognome residenza e eventuale data di
nascita se necessaria.
Art.13
Il palio viene aggiudicato per sommatoria dei
punti totalizzati in una serie di giochi e gare. Le Cascine che
non presenteranno atleti nelle singole gare o giochi, verranno
penalizzate di un punto. In caso di parità nella classifica
finale si terrà conto, per la designazione del vincitore, del
punteggio di una gara o gioco a scelta del CO e comunicato alle
Cascine prima dellinizio del palio.
Art.14
Le gare e i giochi sono organizzati dal CO che
potrà avvalersi di collaboratori esterni.
Art.15
I
reclami dovranno essere presentati alla giuria entro 1 ora dal termine delle
gare o giochi, con l’esclusione dei giochi della domenica finale che dovranno
essere presentati entro 5 minuti, esclusivamente dal responsabile della gara o
gioco della Cascina. La giuria esaminerà i reclami ed emetterà il verdetto nel
più breve tempo possibile e prima di eventuali altre gare. Se il reclamo verrà
accolto la squadra oggetto dello stesso saranno attribuiti 0 punti nella gara o
gioco.
Art.16
Il corteo si tiene nella giornata di apertura
del palio e seguirà un percorso precedentemente scelto dal CO e
sarà cosi composto obbligatoriamente per tutte le cascine.
- dalla coppia di PAESAN;
- da una persona con stendardo;
- dai partecipanti alle gare e ai giochi con i
colori delle Cascine;
- da tutti i cascinat (abitanti della cascina);
- per il vincente dellanno precedente una
persona porterà il PALIO.
Art.17
Il palio viene consegnato in forma ufficiale
alla Cascina vincente al termine della giornata conclusiva, che
acquisisce il diritto di portarlo nella sfilata di apertura del
palio successivo. Lordine della sfilata di apertura
delledizione successiva è determinato dalla classifica
finale.
Art.18
I colori ufficiali delle Cascine sono:
- BLU Cascina FERRARI
- GIALLO Cascina BOTTIGELLI
- ROSSO Cascina TRI PADRON
- VERDE Cascina CATTABREGHETTA
Art.19
La prossima edizione del "PALIO DELLE
CASCINE" si terrà nel 2001
Art.20
Lo spirito del palio deve essere quello di una
sana competizione evitando comportamenti scorretti.
Art.21
Il CO declina ogni responsabilità per danni
causati a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione.
Art.22
Per problematiche dipendenti da lacune e
dimenticanze del presente regolamento si interverrà con
decisione collegiale del CO.
Art.23
Il presente regolamento è firmato dal CO