|
La
strategia che ci si propone di seguire
nell'elaborazione delle linee guida per il
ri-progetto della piazza antistante la Parrocchia
di Santa Maria Regina, ha alla propria base il
principio della partecipazione.
Vale a dire l'inclusione
diretta e attiva dei soggetti che attorno a quella
piazza vivono,
abitano, lavorano, operano; degli attori locali e
delle loro rappresentanze nel processo progettuale
in tutte le sue fasi: dall'individuazione dei nodi
problematici da affrontare in maniera prioritaria
all'elaborazione di indirizzi progettuali
puntuali.
L'approccio
partecipato alla
stesura di linee guida per la riqualificazione
della piazza, risponde ad alcuni
principi generali e necessità specifiche:
· dal punto di vista della democraticità e della
trasparenza del processo progettuale, l'inclusione
dei soggetti sociali
più o meno rappresentativi in ogni fase può
essere garanzia di una migliore
comprensione delle risorse e degli interessi in
gioco,
e pertanto di una maggiore equità del
processo stesso;
· dal punto di vista dell'analisi, l'ascolto
e
la comprensione dei bisogni o, più semplicemente,
del punto di vista dei soggetti abitualmente
esclusi dai processi decisionali, può permettere
una maggiore
ricchezza del quadro conoscitivo,
mettendo in valore la complessità delle posizioni
individuali e di gruppo valorizzando i saperi
diffusi fra gli stessi soggetti coinvolti;
|
|