Ecco un piccolo riassunto di quello che è stato detto
e proposto all’ultimo consiglio dell’oratorio, cosicché tutta la comunità
possa partecipare alla realtà del nostro oratorio.
In tale occasione sono state già definite le prossime
date in cui ci incontreremo, il 14 maggio e il 3 giugno.
Ci siamo confrontati circa l’animazione delle
domeniche e le catechesi:
l’animazione delle domeniche è stata positiva,
ovviamente possiamo migliorare sia pubblicizzando tra i bambini e tra i
genitori (c’è stata poca presenza dei bambini dell’iniziazione
cristiana) sia cercando di coinvolgere di più i bambini, in modo che la
pubblicità passi “di bocca in bocca”;
abbiamo costatato che manca un “rito” di inizio e
fine del pomeriggio in oratorio in modo che sia ben chiaro e visibile
quando si comincia e quando si finisce (diverse le ipotesi: un “Padre
Nostro” all’inizio, un canto di chiusura, un’“Ave Maria” dove c’è la
statua di Maria);
bello sia il ritiro di Quaresima che il torneo di
calcio con S. Filippo a cui hanno partecipato i ragazzi del Gruppo
Sirio; invece gli educatori hanno riferito un poco apprezzamento per le
domeniche in oratorio, una mancanza di motivazione e forse di
coinvolgimento dei ragazzi e il problema uso-abuso del cellulare durante
gli incontri di catechesi;
gli adolescenti hanno invece apprezzato molto
l’incontro a Milano e l’esperienza del dialogo nel buio, c’è stata poca
partecipazione alla Veglia in Tradizione Simboli a Milano con il
Cardinale (ma chi è venuto ha molto apprezzato!) e anche alle S.
Confessioni in occasione della Pasqua ( problema della coincidenza con
allenamenti e confessioni della comunità adulta);
il gruppo dei 18^-19^ si è occupato, ottenendo dei
risultati molto positivi, dell’animazione della domenica dei go-kart, in
tal senso si è pensato di puntare su esperienze particolari e concrete
con loro, cercando di superare così il problema della continuità nel
gruppo;
il gruppo giovani si incontra il mercoledì e anche
per loro esiste il problema della continuità, anche se gli incontri
hanno più la caratteristica del confronto e del dialogo e non della
classica catechesi;
i genitori nella Quaresima si sono occupati della
vendita delle uova di cioccolato, il ricavato sarà usato per l’acquisto
di una nuova macchina per lavare i pavimenti;
la pulizia, la manutenzione degli spazi
del’oratorio, l’attività del bar sono svolti dal gruppo “mamme e papà di
buona volontà”…….hanno però un problema: cercano forze che siano
disponibili a dare una mano passando una serata o un pomeriggio insieme!
Cosa fare quindi? Sono al vaglio alcune idee e
proposte: murales, corso di fotografia e di chitarra, di danza; stiamo
cercando persone che siano disponibili e possano aiutarci in tal senso,
consapevoli che prima di tutto, di qualsiasi attività o gioco, è la nostra
presenza e quella dei ragazzi che fa la differenza!
L’ultimo punto su cui abbiamo discusso riguarda
“l’aspetto” del nostro oratorio: un oratorio deve essere accogliente anche
“negli atteggiamenti”…….forse non sempre è così. Ci siamo detti che dobbiamo
fare più attenzione nelle parole, nel modo di giocare, nelle regole, nel
fumo…..sia verso noi stessi sia verso gli altri………un messaggio e uno “stile”
passa prima di tutto attraverso i nostri gesti.
Barbara per il CdO
Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille,
Dario