|
|
SCARICA IL NUMERO
|
Dalla carrozzina di matteo Le persone in ogni parte del mondo, nel corso dell’anno celebrano delle giornate particolari in cui staccano dalle abitudini quotidiane, i cosiddetti giorni di festa: Natale, Capodanno, Pasqua, feste di liberazione, indipendenza e chi più ne ha più ne metta. Non tutte le feste hanno portata mondiale o nazionale; per esempio ogni città celebra il giorno del suo santo patrono, nel quale i suoi abitanti non vanno a scuola o al lavoro, a patto che non lavorino altrove, cosa non improbabile. Stringendo ulteriormente il campo ci sono le varie feste parrocchiali, concentrate perlopiù tra aprile e giugno, per ovvie ragioni climatiche. Ma i motivi per fare festa non finiscono certo qui, ce ne sono molti altri, da 0 a 100 anni. Alcuni sono sempre legati alla religione e alla Chiesa, dal battesimo al matrimonio (anche se qualcuno ritiene antidiluviano sposarsi in chiesa), altri sono legati a eventi particolari della propria vita, come il conseguimento del diploma o della laurea, oppure il classico dei classici, il compleanno. Anche lo sport può essere un pretesto per festeggiare; le scene di delirio collettivo che si scatenarono dopo che Grosso realizzò l’ultimo rigore quella sera di tre anni fa ce le ricordiamo tutti. Fare festa è un ottimo modo per distrarsi dai piccoli o grandi problemi della vita.
|
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario
|