Home -
Prima Stazione
 Via Crucis è il
termine con il quale si suole indicare una delle devozioni più popolari della
pietà cattolica. Consiste nella meditazione di alcuni episodi, distribuiti in un
certo numero di stazioni, allo scopo di richiamare alla venerazione dei fedeli
la penosa salita di Gesù sul colle del Calvario.
Introdotta nel
va secolo da San Petronio,
la pratica della Via Crucis venne diffusa in tutto il mondo cri- . stiano,
soprattutto ad opera dei Frati Minori, all'epoca delle crociate. Il numero degli
episodi e l'ordine delle stazioni variarono più volte nel tempo sino a giungere
all'attuale forma. Sino a non molto tempo fa gli episodi erano 14, ora sono 15
poiché è stata aggiunta alla fine anche la Resurrezione.
Giustamente, a nostro
avviso, poiché il senso delle stazioni precedenti si racchiude emblematicamente
nel ritorno al Padre.
La Via Crucis che gli
amici di Madonna Regina intendono impiantare nel loro quartiere, come un filo
conduttore che li unisca oltre le difficoltà viarie e le frammentazioni
architettoniche, è stata affidata a pittori bustesi. Un modo per affermare la
piena integrazione nella città da parte di questo rione di periferia e per
difendere la cultura dei luoghi, ricca di fermenti proprio perché nasce da
tradizioni ataviche e convinzioni consolidate. Sotto il profilo espressivo,
l'opera, affidata a 15 differenti artisti, è piuttosto eterogenea. A qualche
stesura decisamente più meditata e sostenuta sotto l'aspetto compositivo da
parte degli artisti di maggior mestiere se ne aggiungono altre che potrebbero
essere collocate, come modalità espressive, nel filone comunemente detto della "tradizione'
popolare". Ci sembra comunque di poter osservare che tutti i partecipanti hanno
compiuto un non comune sforzo di approfondimento e di interpretazione.
Home -
Prima Stazione
|