|
indispensabile
anche nella vita quotidiana all'interno di una stessa
cultura. Questa competenza oggi è spesso richiesta
anche nei rapporti fra genitori e figli, fra marito e
moglie, fra insegnanti e allievi, fra pubblici
amministratori e cittadini, fra urbanisti e abitanti.
Le
seguenti due Tavole Sinottiche riassumono le principali
differenze fra le "Due Abitudini di Pensiero".
La
Fotografia
Infine,
è importante sottolineare, che anche la
fotografia, come strumento di ricerca,
sia utile per restituire un'ulteriore lettura del
contesto e riesca a far
vedere tutto
ciò che attraverso le parole non emerge: gli
atteggiamenti, i modi di rapportarsi ecc.
II vedere,
infatti,
non è solo atto fisico, ma è anche una delle funzioni
più complesse esercitate dall'uomo che trasforma l'atto
del vedere in atto
mentale per conoscere il mondo attraverso
una continua e complessa esplorazione cognitiva.
La fotografia insieme all'ascolto attivo e
all'osservazione partecipante, diventa essenziale per comprendere
chi c'era ma soprattutto come
c'era, cioè
come le persone interagiscono con lo spazio e
soprattutto come ciascuno si appropria del territorio.
|
|