S.
Matteo,
l'apostolo che era stato pubblicano, redasse il ,suo Vangelo in
lingua ebraica o pi probabilmente aramaica (allora parlata dagli Ebrei
palestinesi) per la comunit cristiana proveniente dal giudaismo. Pi
tardi, forse dopo il 70 d. Cr., questo libro fu tradotto in greco ed
era il nostro primo Vangelo
|
Inizio del Vangelo di S. Matteo nel
codice Vaticano |
S. Marco, discepolo di S. Pietro, scrisse il
suo Vangelo a Roma, in greco, avendo di mira le esigenze dei cristiani
provenienti dal paganesimo.
|
Inizio del Vangelo di S.Marco nel Codice
Vaticano |
S. Luca, discepolo di S. Paolo, prese molto dal Vangelo di S.
Marco, ma and alla ricerca di tutte le fonti di informazione che poteva
raggiungere, ed elabor un Vangelo che pi degli altri 'si avvicina ad
una biografia di Ges, destinandolo ai cristiani gi a conoscenza della
dottrina eyangelica. Scrisse lui pure in greco, in Grecia o forse anche
a Roma, dove segu S. Paolo prigioniero dal 61 al 63.
|
Inizio del Vangelo di S. Luca nel Codice
Vaticano |
S. Giovanni, scrisse il suo Vangelo in greco a Efeso, intorno
all'anno 100: era il pi giovane degli apostoli e, sopravvissuto a lungo
scrisse non l'insegnamento tradizionale contenuto nei primi tre Vano
geli, ma la sua personale catechesi, ripetuta per lunhi ano ni negli
ambienti dell'Asia Minore e destinata a cristiani dediti alla
contemplazione mistica. Ma frequenti sono in questo libro particolari
cronologici ed episodici che sono d'inestimabile aiuto per ricostruire
gli itinerari di Ges.
|
Inizio del Vangelo di S. Giovanni nel
Codice Vaticano |