PARROCCHIA
S. MARIA REGINA
Via Favana - Busto Arsizio
Telefono 0331-631690

 

DOCUMENTI

Natale 1944:sessantuno anni di
vera democrazia?

Radiomessaggio di Pio XII per il Natale 1944
il Problema della democrazia. [Rm Dem

Pastorale, lavoro e vita quotidiana
Riflessioni su alcuni punti fermi, sui temi e sui contenuti del programma pastorale

Essere responsabili e impegnati
dalla Gaudium et Spes

Quale rilancio della dottrina sociale il compendio della Dottrina sociale

ENCICLICHE

MATER MAGISTER

QUADRIGESIMO ANNO

PACEM IN TERRIS

GAUDIUM ET SPES

RERUM NOVARUM

E il primo grande documento sociale della Chiesa. L’enciclica fu promulgata il 15 maggio 1891 e tale giorno diventò festa dei lavoratori cristiani, fino a quando Pio XII, con la istituzione della Festa di San Giuseppe Artigiano, il Primo Maggio 1955, accomunerà tutti i lavoratori nella celebrazione del lavoro.

"La famosa enciclica di Leone XIII, voi la leggete tranquillamente, coll'orlo delle ciglia, come una qualunque pastorale di quaresima. Alla sua epoca, piccolo mio, ci è parso di sentirci tremare la terra sotto i piedi. Quale entusiasmo! Ero, in quel momento, curato di Norenfontes, in pieno paese di miniere. Quest'idea così semplice che il lavoro non è una merce, sottoposta alla legge dell'offerta e della domanda, che non si può speculare sui salari, sulla vita degli uomini come sul grano, lo zucchero o il caffè, metteva sottosopra le coscienze, lo credi? Per averla spiegata in cattedra alla mia buona gente son passato per un socialista e i contadini benpensanti m'hanno fatto mandare a Montreuil, in disgrazia. D'essere in disgrazia me ne infischiavo un bel po', renditene conto. Ma sul momento..."
(G. BERNANOS, Diario di un curato di campagna, Milano 1978, p 82).

1. Introduzione storica.
2. Sommario Rerum Novarum.
3. Analisi e spunti di riflessione
4. Il valore di questa enciclica.
5. Alcuni temi particolari
 

Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario

Gli accessi al sito