PARROCCHIA
S. MARIA REGINA
Via Favana - Busto Arsizio
Telefono 0331-631690

Giovedì, 3 Aprile 2025 08:37:45
Home amici Bobin bobin3_b

CHRISTIAN BOBIN

Questi testi fanno �da assaggio� perch� ciascuno scopra Bobin acquistando i suoi libri!

Alcuni pensieri

Lo scrittore

Un elogio

Chi cammina

Il personaggio

L'intervista


I NOSTRI AMICI

Carlo Acutis

Etty Hillesum

Christian Bobin

Annalena Tonelli

Teresa di Lisieux

Eric-Emmanuel Shmitt

CHRISTIAN BOBIN

L'UOMO CHE CAMMINA (2/4)

� ebreo da parte di madre, ebreo da parte di padre, eternamente ebreo per quel suo modo di andare ovunque senza trovare da nessuna parte un rifugio, meravigliosamente ebreo per quel suo amore infantile per gli indovinelli - come l'uccello che con il canto pone interrogativi e per tutta risposta riceve una pietra e canta ancora, anche morto canta, ancora, ancora, ancora, anche molto tempo dopo che la pietra che l'ha ucciso � tornata friabile, polvere, meno che polvere, silenzio, meno che silenzio, nulla, e sempre permane questa vibrazione del canto puro nel nulla manifesto del mondo.
La morte � economa, la vita � prodiga. Lui parla solo della vita, con parole a lei proprie: coglie dei pezzi di terra, raduna nella sua parola e il cielo appare un cielo con alberi che volano, agnelli che danzano e pesci che ardono, un cielo impraticabile, popolato di prostitute di folli e di festaioli, di bambini che scoppiano in risate e di donne che non tornano pi� a casa: tutto un mondo dimenticato dal mondo e festeggiato l� subito, adesso, sulla terra come in cielo.
� pesantezza delle societ� mercantili - e tutte le societ� sono mercantili, tutte hanno qualcosa da vendere - concepire la gente come cose, distinguere le cose in base alla loro rarit�, e gli uomini in base alla loro potenza. Lui, ha quel cuore di bambino che nulla sa di distinzioni. Il virtuoso e la canaglia, il mendicante e il principe: a tutti si rivolge con la stessa voce solare, come se non ci fosse n� virtuoso, n� canaglia, n� mendicante, n� principe, ma solo, ogni volta, due esseri viventi faccia a faccia, e in mezzo ai due la parola, che va, che viene.
Ci� che dice � illuminato da verbi poveri: prendete, ascoltate, venite, partite, ricevete, andate. Ignote quelle parole mezze velate, mezze consegnate, la cui oscurit� permette ai potenti di consolidare la loro potenza.
Non parla per attirare su di s� un briciolo d'amore. Quello che vuole, non per s� lo vuole. Quello che vuole � che noi ci sopportiamo nel vivere insieme. Non dice: amatemi. Dice: amatevi. Un abisso tra queste due parole. Lui � da un lato dell'abisso e noi restiamo dall'altro. � forse l'unico uomo che abbia mai davvero parlato, spezzato i legami della parola e della seduzione, dell'amore e del lamento.
� un uomo che va dalla lode alla disaffezione e dalla disaffezione alla morte, sempre andando, camminando sempre.
Non fa dell'indifferenza una virt�. Un giorno grida, un altro giorno piange. Percorre l'intero registro dell'umano, l'ampia gamma emotiva, cos� radicalmente uomo da raggiungere dio attraverso le radici. � tenero e duro. Spezza, brucia e riconforta. La bont� � in lui come una materia chimicamente pura, un diamante.
Il suo spirito � leggermente assente, e questa inezia d'assenza � la sostanza del suo essere attento a tutto. Preso in un caos di desideri e di richieste, stretto da una folla che si contende i suoi favori come i passeri si tuffano a nugolo su un unico pezzetto di pane, distingue nettamente il fruscio di una sola mano su un lembo del suo mantello, si volta immediatamente e chiede chi l'ha toccato, chi gli ha sottratto una parte della sua forza. La ladra - s�, naturalmente � una donna, perch� le donne hanno saputo subito conoscere in lui la pi� grande intelligenza vivente, l'intelligenza del dono; perch� le donne non si ingannano sulla luce che emana da lui: � la stessa che esce da loro per inondare la carne dei loro figli - la ladra per amore � quella che indubbiamente l'ha inteso meglio: prendete quello che vi do, ve lo do senza condizioni e, siccome ve lo dono assolutamente, ce n'� assolutamente per tutti - ci� che si condivide si moltiplica.

Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario

Gli accessi al sito